I Nostri Servizi
La Casa assicura agli Ospiti prestazioni di tipo alberghiero ed assistenziale, di carattere sanitario e riabilitativo, di animazione nonché offre assistenza religiosa a libera partecipazione.
Accoglimento in Struttura
La nostra struttura può accogliere tutti i profili di bisogno (A, A star, B comp, B, C), dando la precedenza alle persone gravemente non autosufficienti. L'ammissione alla Casa avviene sulla base di una domanda ed all'esplicito consenso dell'interessato. Qualora le condizioni fisiche o psichiche dell'interessato non lo consentano, la domanda di ammissione può essere presentata, a suo nome, dal parente più prossimo o da un familiare che ne ha cura, dall’Amministratore di Sostegno, ovvero da un Ente pubblico. Al modulo della domanda di accoglimento va allegata la valutazione di non autosufficienza – scheda ValGraf – da richiedere all’Unità di valutazione Distrettuale. Segue quindi l’inserimento della persona richiedente nella lista d’attesa per l’ingresso. All’ingresso in struttura l’Equipe prenderà in carico l’Ospite e la sua Famiglia, facendo visionare la stanza ed illustrando i servizi della struttura. In questa fase vengono raccolte le informazioni necessarie a compilare un quadro clinico-assistenziale generale della persona e dei suoi bisogni mediante la compilazione della cartella sanitaria. Si registrano i dati anagrafico-sociali e si attua una prima identificazione dei bisogni infermieristico-assistenziali del nuovo Ospite. Su questa base si redige il Piano Assistenziale Individuale d’ingresso, cioè un primo programma di trattamento assistenziale mirato ai bisogni individuati, che verrà successivamente aggiornato dall’equipe e presentato ai familiari dell’Ospite.
Trasferimenti e Dimissioni
(art. 11 – Regolamento interno)
Conformemente a quanto previsto dalla convenzione sottoscritta dalla Casa con l’ASUGI, in caso di trasferimento o dimissioni, l'Ospite od i suoi Familiari devono dare alla Direzione della Casa un preavviso scritto di almeno 15 giorni. L'ospite può essere dimesso anche quando, su segnalazione del medico di medicina generale, non è più ritenuto idoneo alla vita di comunità di una residenza protetta per persone non- autosufficienti oppure nel caso di mancato pagamento della retta mensile, o di lesione del rapporto fiduciario tra l'Ospite e/o il suo familiare e gli operatori della struttura.
Rette
(art. 9 – Regolamento interno)
RETTA 2025 | 1 | 2 | 3 | ||||
Importi della retta giornaliera differenziati per fabbisogno sanitario ed assistenziale e per condizione economica < | ISEE minore di € 15.000,00 | ISEE fra € 15.001,00 e € 25.000,00 | ISEE maggiore di € 25.001,00 o mancata consegna | Comparazione da valutazione Distretto | |||
INDICE DI CASE MIX | |||||||
L | Indice di Case Mix fino a 0,48 | € 69,50 | € 72,50 | € 76,50 | C, E | L | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
M | Indice di Case Mix tra 0,49 e 0,75 | € 71,00 | € 74,00 | € 78,00 | B | M | |
H | Indice di Case Mix oltre a 0,75 | € 72,50 | € 75,50 | € 79,50 | A, A star, B comp | H |
Gli importi sono al netto del contributo di abbattimento e aggiornati dal 1 settembre 2024, ai sensi della DGR 1239-2024 - per servizio assistenziale e servizio sanitario, nonché dell’eventuale quota aggiuntiva prevista sul reddito a seconda delle fasce ISEE. La retta viene calcolata a decorrere dalla data di ingresso sino alla data di dimissione dell'Ospite; è previsto il pagamento del posto fermo nel caso in cui l’Ospite non entri in struttura alla data concordata per l’ingresso. La retta giornaliera è ridotta del 30% per le assenze dalla Casa superiori a 3 giorni consecutivi, dovute a ricovero ospedaliero od altro motivo. Il pagamento della retta mensile deve avvenire di norma in via anticipata entro i primi 5 giorni del mese, secondo le modalità concordate al momento dell'ingresso escludendo la possibilità del pagamento in contanti. Il pagamento della retta è dovuta al netto del contributo regionale o di altri contributi Pubblici o provenienti da terzi.
LA RETTA E’ COMPRENSIVA DI | |
vitto e alloggio; lavaggio e stiro della biancheria; assistenza di base, medica ed infermieristica, di fisioterapia e psicologica; animazione; tutti i servizi previsti dalla normativa della Regione Friuli Venezia Giulia vigente in materia. | |
LA RETTA NON E’ COMPRENSIVA DI | |
dotazione di biancheria personale e vestiario in genere; servizio di pedicure e di parrucchiere/barbiere; ticket su medicinali relativi alla terapia personale; ticket su visite specialistiche e su esami di laboratorio non assicurati gratuitamente dal Servizio Sanitario Nazionale; i trasporti non programmati per le attività della Casa, quindi i servizi di ambulanza e/o trasporto per disabili per visite esterne alla struttura. | I servizi sono personalizzati secondo le esigenze degli ospiti |
Servizio Parrucchiera | ||
Taglio capelli | € 15,00 | |
Messa in piega | € 5,00 | |
Taglio piega | € 25,00 | |
Tinta | € 35,00 | |
Permanente | € 45,00 | |
Servizio Callista | ||
Pedicure | € 15,00 |